“Fare il vignaiolo è diventato parte integrante della mia vita e di quella della mia famiglia; ogni momento della giornata si confonde: i momenti di lavoro diventano spesso di svago, come il viaggiare, dedicarsi alla lettura o fare una buona bevuta insieme agli amici.” Guido Zampaglione

La rete d’impersa ZAM.Organica nasce da un’esigenza organizzativa, ma il seme che l’ha fatta nascere va ricercato più profondamente nel terreno.

ico-cascinagrillo

Nel 2002 mi trasferii dalla Campania in Piemonte dove acquistammo Tenuta Grillo o Cascina Grillo, dopo lunghi anni di ricerca decisi di fare vini di carattere, da lungo invecchiamento, senza compromessi, seguendo tutti i processi produttivi dell’uva e della vinificazione, per fare questo dovevo concentrarmi su una piccola produzione di circa 20.000 bottiglie all’anno.

Il Tufiello, vini dell'Alta Irpinia

Ma continuavano a ronzarmi in testa le parole di mia nonna Maria, (produttrice di vino di “altri tempi”): “se tutti i giovani più motivati vanno via dal Sud, dove finiremo!? Va bene partire e fare esperienza ma poi bisogna tornare e non dimenticare le origini”. Così, con il grande aiuto di mio padre Michele ed il supporto di tutta la famiglia, è ripartito il progetto Tufiello in Alta Irpinia che con la produzione del Fiano è in rapida crescita, con la prospettiva di diventare importante e stimolare nuove forze in agricoltura, sempre difficili da attrarre. Sicuramente l’aver intrapreso un attività così “sentita”, che mi prende fino in fondo, ha indirizzato decisioni produttive che sono diventate anche scelte di vita.

San Lorenzo della Costa nel Golfo del Tigullio

Nel 2016 rendendomi conto di quanto il tempo fosse prezioso, di quanto mi mancasse l’aria del mare, di quanto potesse stimolare tutta la mia famiglia e consapevole dell’importante legame ancora non sfruttato tra Agricoltura e Turismo; feci un’offerta – senza speranza – per l’acquisto di un rudere ed un pezzetto di terreno in Liguria a San Lorenzo della Costa, sulle alture del Golfo del Tigullio.

Nel 2017 presentai un progetto alla Regione Liguria per un Piano di Sviluppo Rurale: recupero terreni e ristrutturazione immobile; in gran parte il progetto è stato approvato.

Nasce così l’azienda agricola San Lorenzo della Costa per produrre vino e forse olio in Liguria, la prima vera opportunità per la nostra famiglia di legare l’agricoltura artigianale all’altro motore dell’Italia: il turismo nella sua più ampia visione.