Pecoranera è il vino che non pensavamo di produrre, ha cancellato certe nostre convinzioni sugli assemblaggi con più vitigni. Da qui il suo nome.

Caratteristiche
Vino di grande complessità con dominanza del vitigno principale, “parente stretto” del Nebbiolo.
Annate attualmente in commercio: 2004 e 2005. Le due annate, simili per il clima e simili in degustazione, ultimamente hanno preso due strade molto diverse
La 2004 ha un’ottima evoluzione, con terziarizzazione e tannini evoluti, è un vino “disteso” che rappresenta la nostra idea di vino da lungo invecchiamento di territorio.
La 2005 ha ancora un gran nervo e freschezza, con tannini maturi ma ancora ruvidi. E’ l’altra faccia della stessa medaglia, il vino da invecchiamento ancora “teso”.
Vinificazione: 40 giorni in tino di legno, acciaio, cemento
Affinamento: in legno di diverse capacità per 12 mesi
Bottiglie prodotte: 15.000 circa
Età vigneto: media di 15 anni
Potenzialità di invecchiamento: 15-20 anni
Temperatura servizio: 15 ° -16
Immagini
