I vini del Tufiello nascono da un folle sogno di Guido: piantare il Fiano a 800 metri d’altezza, un’idea da Don Chichotte che ha dato risultati straordinari

Le vigne de Il Tufiello in Alta Irpinia

Una sfida all’inizio ardua e non scontata, senza compromessi, con l’unico obiettivo di interpretare al meglio il carattere di un territorio estremo e di un incredibile vitigno: il Fiano è un vitigno semi-aromatico, di gran complessità, adatto all’invecchiamento.

Il terreno del Tufiello ha due diversi suoli: uno tufaceo ed uno argilloso, entrambi ricchi di scheletro. Il territorio è caratterizzato da forti escursioni termiche, tra Luglio e Settembre le giornate sono calde e secche con punte vicine ai 40° e le notti raggiungono minime vicine ai 15°.

Sancho Panza

Un fiano in purezza il cui nome nome nasce per continuità al primo vino prodotto da Guido a Calitri a base Fiano Il Don Chisciotte 2004. Don Chisciotte perchè Guido, pazzo-sognatore, era l’unico a credere nell’idea di piantare il Fiano ad 800 mt di altitudine

Sancho Panza, fiano in purezza

Monte Mattina

Il MonteMattina prende il nome dal territorio da dove proviene, un Fiano in purezza con 2 anni di affinamento.

Montemattina, fiano in purezza