Il MonteMattina prende il nome dal territorio da dove proviene. Nasce perché il Sancho Panza era poco e finiva sempre troppo presto per mostrare le sue capacità di lungo invecchiamento. Uscendo con quasi due anni in più, il MonteMattina è già un vino con una buona evoluzione.

Montemattina, fiano in purezza

Caratteristiche

Vino dai tannini fini che mostra complessità e una grande maturità

Annata attualmente in commercio: 2016, annata fredda in zona fredda

Vitigno: 100% Fiano

Vinificazione: lunga macerazione sulle bucce (circa 60 giorni). Utilizzo esclusivo di lieviti indigeni, limitatissimo uso di solforosa (0-10 libera 10-20 totale) ed esclusione di altri additivi

Affinamento: due anni in acciaio

Potenzialità di invecchiamento: vino adatto al lungo invecchiamento, 15-20 anni

Temperatura di servizio: 10°-12°

Abbinamenti: primi piatti saporiti, formaggi, crostacei, carni bianche.

Immagini

Vigna Montemattina
La vigna Montemattina dove nascono le uve per questo Fiano in purezza
Il fiano coltivato al Tufiello in Alta irpinia
Il fiano coltivato al Tufiello in Alta Irpinia